maria antico
maria antico
Laurea a pieni voti in Architettura conseguita presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con tesi di laurea dal titolo “Prolegomeni alla progettazione di un museo” relatore prof. Valeriano Pastor, correlatore prof. Manlio Brusatin, nel 1986.
Abilitazione alla professione di architetto conseguita presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, nel 1987.
Iscrizione all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso al n. 685, nel 1987.
formazione
2023
Corsi e seminari formativi inerenti la professione con particolare interesse alla progettazione architettonica, al paesaggio e alla conoscenza di nuove tecnologie e materiali.
attività didattica
1995-2001
Collaboratore alla didattica nei corsi di Architettura degli interni e allestimento del prof. Giuseppe Davanzo presso il Corso di Diploma in Disegno Industriale dello IUAV.
1992-1994
Cultore della materia nell’attività didattica del Dipartimento di Progettazione Architettonica dello IUAV nei corsi di Progettazione architettonica I e II tenuti dal prof. Guido Canali.
1991-1992
Tutor nei corsi di studio annuale di Industrial Design organizzati da Treviso Tecnologia azienda speciale della Camera di Commercio di Treviso per l’innovazione tecnologica.
Tutor nel corso di specializzazione in Design Management organizzato dallo IUAV in collaborazione con il Consorzio Venezia Design.
Cultore della materia nell’attività didattica del Dipartimento di Progettazione Architettonica dello IUAV nel corso di Allestimento ed Architettura degli interni tenuto dal prof. Guido Canali.
1987-1991
Cultore della materia nell’attività didattica del Dipartimento di Progettazione Architettonica dello IUAV nei corsi di Allestimento ed Architettura degli interni tenuti dal prof. G. Davanzo.
pubblicazioni
Giuseppe Davanzo il mestiere dell’architetto, edizione Skira, 2005.
Attraverso l’analisi e la descrizione di oltre 50 opere di architettura eseguite in 50 anni, il libro ripercorre la paziente ricerca condotta da Davanzo sulla costruzione dello spazio. Contiene saggi critici di Antonio Piva, Valerio Pastor e Maria Antico.
Annotazioni di Giuseppe Davanzo intorno alla progettazione, dispensa di supporto agli studenti del corso di Allestimento e Architettura degli interni presso il CdDDI dello IUAV, 1996.
Illustrazione dell’allestimento della mostra “27 Designer” presso la Camera di Commercio di Treviso e del prototipo della lampada da parete realizzato per la mostra, in Industriali Treviso periodico n. 9 del 15/03/95.
Acque e mura di Treviso, Fondazione Benetton, Laboratorio per la salvaguardia e la valorizzazione dei siti. Treviso, 1994.
Un omaggio recensione della mostra Nel mondo di Afra e Tobia Scarpa, in Ottagono n. 106/1994.
Numero monografico di Parametro, rivista internazionale di architettura ed urbanistica n. 201 /1994 dedicato all’attività espositiva di Giuseppe Davanzo con l’iIlustrazione critica, grafica e fotografica di 30 allestimenti e una conversazione con Giuseppe Davanzo dal titolo “Progettare mostre”.
Concorsi di architettura per Milano, Catalogo Electa, 1992.
Giuliano Vangi, edizioni Alemandi & C, 1991. Catalogo della mostra allestita nel complesso di Sant’Agostino a Bergamo.
Il giardino veneziano. La storia, l’architettura, la botanica. di Maria Pia Cunico, Albrizzi Editore, 1989. Ha curato il capitolo “Catalogazione dei giardini storici di palazzo”, preceduto da “Metodologia d’ intervento” .
Partecipa al convegno di presentazione del libro tenuto nella sede dell’Orto Botanico di Padova nell’ottobre del 1989.
Lorenzo Guerrini. Forme nel verde 1989, Editoriale Donchisciotte 1989. Catalogo della mostra allestita negli Horti Leonini a San Quirico D’Orcia (Si).
Aspetti della scultura contemporanea 1900 - 1989, di P. Santini, Grafis Edizioni, 1989. Catalogo della mostra allestita nella Galleria Forni di Bologna.
Attenzione sulla scultura, comune di Carrara, a cura di P. Santini 1987. Catalogo della mostra allestita nel complesso fieristico di Marina di Carrara.
capacità e competenze personali
Madrelingua: italiano
Lingua straniera: inglese
Capacità di lettura: sufficiente
Capacità di scrittura: sufficiente
Capacità di espressione orale: sufficiente
Lingua straniera: francese
Capacità di lettura: sufficiente
Capacità di scrittura: sufficiente
Capacità di espressione orale: sufficiente
capacità e competenze tecniche
Buona conoscenza del sistema operativo Windows.
Buona conoscenza di Word, Excel.
Discreta conoscenza del programma AutoCad 2011.
Eccellente capacità di disegno a mano mediante l'utilizzo di diverse tecniche